info@finarec.it

ISI INAIL – Asse 5 – Attività agricole

ISI INAIL – Asse 5 – Attività agricole

300,00 Iva esclusa

Acconto per partecipazione al Bando ISI INAIL

Descrizione

BANDO ISI INAIL

Il bando ISI INAIL ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e prevede un contributo a fondo perduto del 65% a favore delle imprese che investono fino a 200.000 euro per ottenere la riduzione di almeno un rischio per i lavoratori, previsto nel Documento di Valutazione dei Rischi.

 

Progetti finanziabili

AVVISO PUBBLICO ISI 2024 per il 2025 


ASPETTI GENERALI

 Trattore Verde Arando

Trattore Blu Accanto

macchine agricole

 

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento: 

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
E’ concesso un finanziamento a fondo perduto:
  • per gli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    • 80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

 

Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’iva (realmente e definitivamente sostenuta dal destinatario, è rimborsabile solo se non recuperabile in alcun modo, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento).

 
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro. Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2. 
 

BANDO ISI INAIL AGRICOLTURA 2024/25

 
Asse di finanziamento 5.

 

IMPRESE DESTINATARIE

I soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come:
 Impresa individuale;
 Società agricola;
 Società cooperativa.
Le imprese destinatarie del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese) sono tutte le imprese che non hanno i requisiti di partecipazione al sub Asse 5.2 di seguito specificati.
 
 
 
finanziamento trattori
Le imprese destinatarie del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori) devono avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori come di seguito indicato:
 in caso di impresa individuale: il titolare deve possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande;
 in caso di società semplici, in nome collettivo e cooperative: almeno i due terzi dei soci devono possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
 
Per le società in accomandita semplice la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni può essere posseduta anche dal solo socio accomandatario; in caso di due o più soci accomandatari si applica il criterio dei due terzi di cui al primo periodo;
in caso di società di capitali: i conferimenti dei giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo ed età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande devono costituire oltre il 50% del capitale sociale e gli organi di amministrazione della società devono essere costituiti in maggioranza da giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo ed età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
L’imprenditore agricolo professionale (IAP) può accedere ai finanziamenti ISI ove si avvalga di dipendenti per i quali assolve all’obbligo contributivo e assicurativo.
 
 

TIPOLOGIA DI BENI 

 
Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, non usati, componibili nel modo seguente:
– 1 trattore agricolo o forestale e 1 macchina agricola e forestale dotata o meno di motore proprio;
– 1 macchina agricola e forestale dotata di motore proprio e 1 macchina agricola e forestale non dotata di motore proprio;
–  2 macchine agricole e forestali non dotate di motore proprio.
 
Specifiche tecniche per i preventivi dell’asse 5
 
Per agevolare le aziende nell’elaborazione dei preventivi di macchinari che rispettano le caratteristiche previste dal bando, si riportano le seguenti specifiche:
 
agricoltura, agronomia, ambiente, isi inail

 aratura, campo, lavorando,ISI INAIL

 

 

1) ai fini dell’ammissibilità del progetto,  per i beni da acquistare valgono i requisiti esposti di seguito:  

si considerano “trattori agricoli o forestali” i trattori, a ruote o a cingoli, omologati in conformità con il regolamento 167/2013;

–  tranne quanto previsto al successivo punto 2, i trattori devono essere dotati di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore;

 

 

2) solo per le categorie T2 e C2: 

in caso di selezione della Soluzione tecnica 1a,

[1) Infortuni causati da trattori agricoli o forestali o da macchine agricole e forestali obsolete;

a) Acquisto di trattore agricolo o forestale con contestuale rottamazione di trattore di proprietà dell’impresa] 

i trattori possono essere dotati sia di struttura ROPS a due o quattro montanti che di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore; la cabina deve essere di livello 4, secondo la definizione di cui alla norma EN 15695-1:2009.

 

Non sono ammissibili a finanziamento i trattori con potenza nominale superiore a 130 kW.

Si considerano “macchine agricole e forestali” (di seguito denominate “macchine”) le macchine, dotate o meno di motore endotermico o elettrico, conformi alla Direttiva macchine 2006/42/CE, attuata in Italia dal d.lgs. 17/2010, limitatamente a quelle comprese nella definizione di cui all’art. 2, comma 2 lettere a), b), c), f) di detto decreto.

Si considerano inoltre macchine: 

  • i trattori agricoli o forestali a cingoli non omologati in conformità al regolamento UE 167/2013;
  • le attrezzature intercambiabili a corredo di un trattore o di una macchina che quindi assumono la caratteristica di bene a sé stante ai fini del presente Allegato.

Nel caso di richiesta di macchine irroratrici semoventi, queste devono essere dotate di cabina ROPS e di livello 4 secondo la definizione di cui alla norma EN 15695-1:2009.

Non sono ammissibili a finanziamento i trattori a cingoli immatricolati come macchine con potenza nominale superiore a 130 kW.

 

IL PREVENTIVO DEVE RISPETTARE QUANTO SEGUE:

 

VALORI DELLE EMISSIONI INQUINANTI

1)Acquisto di trattore agricolo o forestale o di macchina agricola e forestale alimentati a gasolio e aventi, per almeno tre parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 50% ai valori limite previsti dalla vigente normativa; (punteggio 70);

2)Acquisto di trattore agricolo o forestale o di macchina agricola e forestale alimentati a gasolio e aventi, per almeno tre parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 30 al 50% ai valori limite previsti dalla vigente normativa; (punteggio 65);

LIVELLO DI RUMOROSITÀ

Punteggio calcolato applicando i valori relativi ai punti 1 o 2

1)Acquisto di trattore agricolo o forestale il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore di almeno 3 dB(A) rispetto ai limiti previsti dal regolamento comunitario di riferimento relativamente a: 

livello sonoro all’orecchio del conducente misurato sia a cabina aperta che a cabina chiusa;- rumore del trattore in movimento;

con contestuale permuta di altro trattore di proprietà dell’impresa. (punteggio 65);

2)Acquisto di trattore agricolo o forestale il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore inferiore di almeno 2 dB(A) rispetto ai limiti previsti dal regolamento comunitario di riferimento relativamente a:

livello sonoro all’orecchio del conducente misurato sia a cabina aperta che a cabina chiusa  rumore del trattore in movimento,

con contestuale permuta di altro trattore di proprietà dell’impresa (punteggio 60);

 

Punteggio calcolato applicando i valori relativi ai punti 3 o 4

3)Acquisto di macchina agricola e forestale, dotata di motore endotermico o elettrico, che presenta un livello di pressione acustica dell’emissione ponderato A (LpA) e un livello di potenza acustica ponderata A (LWA) inferiori di almeno 3 dB(A) rispetto al valore degli stessi parametri di un’analoga macchina di proprietà dell’impresa che deve essere permutata contestualmente all’acquisto della nuova macchina (punteggio 65);

4) Acquisto di macchina agricola e forestale, dotata di motore endotermico o elettrico, che presenta un livello di pressione acustica dell’emissione ponderato A (LpA) e un livello di potenza acustica ponderata A (LWA) inferiori di almeno 2 dB(A) rispetto al valore degli stessi parametri di un’analoga macchina di proprietà dell’impresa che deve essere permutata contestualmente all’acquisto della nuova macchina (punteggio 60);

Per poter presentare il progetto si deve raggiungere il punteggio di almeno 130 punti derivante da uno dei valori delle emissioni inquinanti e da uno dei valori del livello di rumorosità.

 

DOCUMENTI NECESSARI PER LA PREFATTIBILITA’ BANDO ISI INAIL ASSE 5 – AGRICOLTURA

1) Visura camerale aggiornata all’ultimo trimestre

2) Documento di identità del rappresentante legale

3) DURC in corso di validità

4) Obblighi derivanti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro (DVR, Formazione, RSPP, RLS etc.)

5) Fatturato (Ultimo bilancio depositato per le società di capitali o ultima Dichiarazione dei redditi e IVA se non si è obbligati al deposito del bilancio)

6) Numero di dipendenti (calcolo ULA da parte del proprio consulente)

7) Eventuali iscrizioni ad associazioni di categoria

 8) Libretto del trattore (per la permuta o rottamazione)

9) Fascicolo aziendale

10) Codice ditta e Pin1 INAIL (solo per le imprese iscritte all’INAIL)

 
 
 

COLLEGATI AL BANDO

 
 
 
 
 
Per maggiori informazioni
 

 

 

    BANDO ISI INAIL

    Richiedente
      1. pagina privacy police
        accettazione del trattamento dei dati personali (Reg. UE 679/2016)?*
        accetto

     
     
     
     
    × Come posso aiutarti?